Ispirandomi alla serie di articoli che avevo fatto in passato su vim (Mastering Vim) , ho deciso di crea una nuova serie di post a puntate, sull’utilizzo di Vim come IDE.
Negli ultimi anni a lavoro mi sono trovato a suare vim sempre piu, e alla fine me ne sono cosi abituato che cerco di usarlo per ogni progetto, quando possibile, quindi ho iniziato un percorso di ricerca di plugin, temi, addon per cercare di riuscire ad effettuare tutte quelel attivitá che un normale IDE offre (per esempio: integrazione con git, syntax highlighting, error check, autocompletamento, ricerca all’interno dei files del progetto, etc).
Con questi tutorial cercheró di spiegare passo passo comme raggiungere questo obiettivo.
Il prerequisito per seguire queste lezioni é una conoscenza almeno base dell’editor. Se non sapete come uscire da vim, eseguite vimtutor prima!
In questa prima lezione si partitá da concetti semplici, dal file .vimrc e alcuni settaggi basilari, necessari per chi vuole svilupparci.
Continue reading La strada verso l’IDE perfetto: Vim! Lezione 1: Gli inizi