La strada verso l’IDE perfetto: Vim! Lezione 1: Gli inizi

Ispirandomi alla serie di articoli che avevo fatto in passato su vim (Mastering Vim) , ho deciso di crea una nuova serie di post a puntate,  sull’utilizzo di Vim come IDE.

Negli ultimi anni a  lavoro mi sono trovato a suare vim sempre piu, e alla fine me ne sono cosi abituato che cerco di usarlo per ogni progetto, quando possibile, quindi ho iniziato un percorso di ricerca di plugin, temi, addon per cercare di riuscire ad effettuare tutte quelel attivitá che un normale IDE offre (per esempio: integrazione con git, syntax highlighting, error check, autocompletamento, ricerca all’interno dei files del progetto, etc).

Con questi tutorial cercheró di spiegare passo passo comme raggiungere questo obiettivo.

Il prerequisito per seguire queste lezioni é una conoscenza almeno base dell’editor. Se non sapete come uscire da vim, eseguite vimtutor prima!

In questa prima lezione si partitá da concetti semplici, dal file .vimrc e alcuni settaggi basilari, necessari per chi vuole svilupparci.

Continue reading La strada verso l’IDE perfetto: Vim! Lezione 1: Gli inizi

TRAVIS CI: Validare un xml

Dopo quasi due anni di silenzio, finalmente ho trovato il tempo per un nuovo articolo.

Immaginate di aver pubblicato un vostro file xml (o piu di uno) contenente delle informazioni che volete rendere accessibili via internet, chiaramente uno dei requisiti sará che ogni volta che si aggiorna il file xml (sia automaticamente, che manualmente), questo  sia ancora in un formato valido (ovvero il file non contiene errori).

Inoltre immaginiamo che il file xml é stato generato con formato personalizzato, quindi non esiste alcuno schema DTD.

In questa guida vi spiegheró come mettere sotto CI questo file (questo approccio é applciabile anche ad altri formati quali json, etc, con i dovuti accorgimenti).

Questa guida assume che si voglia validare il file xml in un progetto hostato su github, e che l’utente sappia almeno abilitare un progetto in travis-ci.

Prima di tutto occorre sapere come validare un file xml. In questo caso dobbiamo usare il programma xmllint, disponibile nel pacchetto libxml2-utils.

La sintassi del comando per validare un file xml:

xmllint --noout your_test_file.xml

Continue reading TRAVIS CI: Validare un xml

Un pò di novitá

È da un pò che non posto, quindi volevo solo aggiornarvi su quanto sta succedendo, a parte i miei impegni nella vita reale, come avete potuto notare ci sono stati un pò di cambiamenti.

Questo causato anche dalla recente violazione di cui è stato vittima il server su cui girava il sito (colpa mia, visto che lo controllo io), ho iniziato ad avere diversi problemi con le varie blacklist della rete. Il mio sito entrava ed usciva da queste blacklist, quindi chi mi ha visitato in questi giorni probabilmente si sará trovato la schermata rossa del browser dove diceva che era un sito potenzilamente dannoso… me ne scuso!

Anche la bonifica, abbstanza lunga,  apparentemente non ha eliminato tutte le minaccie (la penetrazione sul server è stata molto profonda sta volta… dai non leggetece doppi sensi in questo!! 😛 )

Quindi per questo motivo, e per il fatto che avevamo deciso di risparmiare un pò, abbiamo migrato su un nuovo server (virtuale stavolta! 🙂 ).

Quindi italialinux è stato uno dei primi siti ad essere migrati a questo nuovo sito, e nel frattempo  ne ho approfittato per aggiornare anche il tema di wordpress.

Nei prossimi giorni spero di finire il lavoro di migrazione, e riprendera a postare i miei tutorial! 🙂

Quindi per riassumere:

  1. Nuovo server
  2. Più economico
  3. Nuovo wordpress, e nuovo tema! 🙂

Ciao,

Ivan

[Tips and tricks] Chage, manipolare le date delle informazioni utente

In questo breve articolo Tips&Tricks, vi spiego alcuni comandi utili per manipolare le date (scadenza, ultima modifica, etc.) relative alla password del vostro utente linux, mediante il comando chage

Tale comando serve specificatamente per manipolare le informazioni sulle date relative a una password.

Ecco alcune cose che possiamo fare con chage

Continue reading [Tips and tricks] Chage, manipolare le date delle informazioni utente

Tanti auguri italialinux

Oggi 6 anni fa, nasceva italialinux. Un blog principalmente nato come memoria personale, da consultare quando non mi ricordavo qualcosa, e soprattutto per riempire i tempi morti al lavoro…

Quando lo ho lanciato non mi aspettavo che sarebbe durato così tanto, ad oggi si tratta di uno dei miei progetti più longevi.

Con 6 anni appena compitu, e 130 articoli pubblicati, e altri in lavorazione non mi resta che augurare 100 di questi giorni a questo blog (il che implicá che vivrò fino a 134 anni!!!!)

TANTI AUGURI italialinux!

12741598-colorata-torta-di-compleanno-con-le-candeline-ghiacciato-Archivio-Fotografico

Contatore punti di vita magic – Nuova app

Ogni tanto sfrutto il mio blog anche per pubblicizzare i miei progetti, portati avanti nel tempo libero.

Questa volta, complice una ritrovata passione per il gioco di carte Magic The Gathering, si tratta di una applicazione per tenere traccia dei punti vita durante una partita a questo gioco.

L’app ha diverse features:

  1. Durante il match permette di segnare anche i punti veleno
  2. Tiene traccia del numero di match vinti da ogni singolo giocatore
  3. Inoltre vi aiuta ad identificare il simbolo di edizione di una carta, grazie alla lista di tutte le edizioni di Magic the gathering rilasciate durante gli anni.
  4. Se configurate il vostro numero DCI, vi permette di accedere direttamente alla vostra pagina dei punti PlanesWalker

Altre features verranno aggiunte nelle prossime versioni (sto gia lavorando alla 1.0.3/1.1).

Una screenshot dell’app:

Screenshot_2016-04-12-22-25-17 (1)

L’applicazione la potete trovare  qua: https://goo.gl/qohvgA

 

Introduzione a tmux – Lezione 1

Iniziamo un altra serie di articoli a puntate dedicandoci ad un programma molto utile per chi fa amministrazione di sistema, si tratta di “tmux”. In questo articoli e nei seguenti cercherò di spiegarvi come utilizzare questo strumento.

Tmux è un “Terminal multiplexer”, che permette di dividere lo schermo in tante finestre contenenti contenenti sessioni di terminali separate, ridimensionarle, creare differenti finestre, sessioni, etc.

In questa prima lezione partiremo dai comandi base. Da notare che tmux potrebbe non essere installato di default sulla vostra distribuzione, e quindi assicuratevi prima che sia installato.

Ovviamente occorre come prima cosa lanciare tmux, con l’omonimo comando:

tmux

Una volta lanciato, comparirá in basso a sinistra una sorta di barra di stato:

Screenshot from 2016-04-04 11:33:09

Continue reading Introduzione a tmux – Lezione 1

Registrare lo schermo del nostro smartphone android con adb

Nello sviluppare applicazioni android, potrebbe tornarci utile fare dei video per mostrare il funzionamento dell’app. Anche se probabilmente esistono molte applicazioni per farlo, la via secondo me migliore è utilizzare adb, in quanto evitiamo fastidiosi banner (spesso presenti nelle app), di occupare spazio nel telefonino per installare una applicazione che probabilmente useremo poche volte. Quello che ci serve è:

  1. Android sdk installato sulla macchina (ma se sviluppate applicazioni android sicuramente lo avrete)
  2. Avere la modalitá sviluppatore attiva.
  3. Spazio di storage sulla sd card per salvare il video.
  4. Un cavo usb per collegare il cellulare al computer.

Continue reading Registrare lo schermo del nostro smartphone android con adb

Creare un video 3d side-by-side con ffmpeg

In questi ultimi tempi, si stanno diffondendo dei nuovi “dispositivi” che permettono di avere un esperienza 3d, molto economici chiamati “VR CardBoard” (il più economico che ho trovato su Amazon.it costa 9.99 euro e lo potete trovare qua  https://amzn.to/3e75x2o [ link esterno ad amazon.it ]).

Se non vi è ancora capitato, potete vedere il progetto di google chiamato Google CardBoard (https://goo.gl/PV10cP ) dove ci sono le istruzioni per costruirlo.

Questo dispositvo sfrutta una tecnica per il 3d chiamata side-by-side, che in pratica consiste dividere lo schermo in due parti uguali, e in ogni parte riprodurre lo stesso video (questo comando si può usare anche con due video separati).

one-cardboard

Continue reading Creare un video 3d side-by-side con ffmpeg

tutorial e non solo su linux e programmazione!