Nello sviluppare applicazioni android, potrebbe tornarci utile fare dei video per mostrare il funzionamento dell’app. Anche se probabilmente esistono molte applicazioni per farlo, la via secondo me migliore è utilizzare adb, in quanto evitiamo fastidiosi banner (spesso presenti nelle app), di occupare spazio nel telefonino per installare una applicazione che probabilmente useremo poche volte. Quello che ci serve è:
- Android sdk installato sulla macchina (ma se sviluppate applicazioni android sicuramente lo avrete)
- Avere la modalitá sviluppatore attiva.
- Spazio di storage sulla sd card per salvare il video.
- Un cavo usb per collegare il cellulare al computer.
Per utilizzare i comandi ADB, la prima cosa da fare è abilitare la modalitá sviluppatore. Se non è avete mai stato fatto prima, quel che occorre è individuare fra le informazioni del sistema operativo la voce “Build Number”.
Ora per arrivarci varia da telefonino a telefonino, ma normalmente questa voce sta sempre aell’interno del menu “About Phone/Device” o “Software Information”, Ma per l’esatta locazione vi conviene cercarla a partire da quel menù.
Una volta individuata la voce Build Number, tappatela 7 volte, questo abiliterá la modalitá developer.
Ora che siamo developer, prima di procedere nella registrazione potrebbe essere una buona idea abilitare la voce “Mostra tocchi” che mostra sullo schermo il punto in cui viene toccato, questo è utile per far comprendere a chi guarderá il video cosa è stato tappato.
Questa opzione si trova in Impostazioni -> Opzioni sviluppatore:
Fatto questo, possiamo collegare il nostro telefonino al computer, e lanciare adb. Se non lo avete mai lanciato adb normalmente si trova nella cartella platform-tools all’interno della cartella contenente l’android sdk. Avviamo una shell remota (sul device android) con il seguente comando:
user@user:~/android-sdk-linux/platform-tools$ ./adb shell |
A questo punto possiamo registrare i video con il comando
screenrecord /sdcard/video.mp4 |
Una volta lanciato, lo schermo verrá registrato fino a che non viene premuto “Ctrl+C” oppure non sono passati tre minuti (durata massima del filmato).
Possiamo anche specificare, se necessario la risoluzione desiderata del filmato, aggiungendo il parametro –size WIDTHxHEIGHT se non viene fatto come risoluzione viene utilizzata quella attuale del telefonino.
Per maggiori informazioni sui parametri da utilizzare con screenrecord potete utilizzare screenrecord –help.
Infine per uscire dalla shell remota basta dare il comando exit o premere “Ctrl+D”.