Introduzione a tmux – Lezione 1

Iniziamo un altra serie di articoli a puntate dedicandoci ad un programma molto utile per chi fa amministrazione di sistema, si tratta di “tmux”. In questo articoli e nei seguenti cercherò di spiegarvi come utilizzare questo strumento.

Tmux è un “Terminal multiplexer”, che permette di dividere lo schermo in tante finestre contenenti contenenti sessioni di terminali separate, ridimensionarle, creare differenti finestre, sessioni, etc.

In questa prima lezione partiremo dai comandi base. Da notare che tmux potrebbe non essere installato di default sulla vostra distribuzione, e quindi assicuratevi prima che sia installato.

Ovviamente occorre come prima cosa lanciare tmux, con l’omonimo comando:

tmux

Una volta lanciato, comparirá in basso a sinistra una sorta di barra di stato:

Screenshot from 2016-04-04 11:33:09

Elementi della barra di stato

La barra di stato  (configurabile ovviamente) di base presenta le seguenti informazioni:

  • Il numero di sessione che è aperto
  • Il nome della finestra attiva: 0:bash
  • l’hostname e l’ora

Chiaramente l’utente può decidere di aggiungere/rimuovere altre informazioni da questa barra di stato (verrá spiegato come farlo nelle prossime lezioni).

Di seguito verranno elencati i comandi base utilizzabili all’interno di tmux.

Con Ctrl-b entriamo in una modalitá di “comando” del tmux (la combinazione di tasti è configurabile a scelta dell’utente, questo verrá spiegato in una delle lezioni successive).

Lavorare con i pannelli
Per creare una nuova shell di fianco a quella attiva (ovvero fare uno split verticale dello schermo):

Ctrl-b %

Invece per una sotto (split orizzontale):

Ctrl-b "

Se vogliamo momentaneamente massimizzare un pannello, facendo sparire tutti gli altri:

Ctrl-b z

Lo stesso comando si usa anche per ripristinarlo alle sue dimensioni originali.
Di seguito invece i comandi per muoversi fra i pannelli.
Finestra a sinistra:

Ctrl-b freccia-sinistra

Finestra sopra:

Ctrl-b freccia-su

Invece per abilitare la modalitá scrolling sul pannello selezionato:

Ctrl-b [

e poi scrollare con le freccie su e giu, per abbandonare la modalitá scrolling premere q.
Per mostrare il numero dei pannelli:

Ctrl-b q

Quando il numero di pannelli è su schermo, ci si può spostare direttamente in uno specifico pannello digitandone il numero.
Per muoversi al pannello successivo invece possiamo usare:

Ctrl-b o

Mentre per spostarsi al precedente, possiamo usare:

Ctrl-b ;

Se vogliamo mostrare un grande orologio in un pannello, si usa:

Ctrl-b t

Ecco uno screenshot di tmux con l’orologio:

Tmux con orologio

Sessioni – Parte 1

Le sessioni sono strumenti utili per separare differenti ambienti di lavoro, e contengono le informazioni su un insieme di finestre (Window) e di pannelli.

Su una macchina possono girare più sessioni, e ci si può muovere fra queste. In questa prima parte vediamo i comandi fondamentali per gestire le sessioni (connettersi, lista delle sessioni attive, staccarsi)
Staccarsi da una sessione (lasciandola attiva)

Ctrl-b d

Invece per avere una lista delle sessioni attive:

tmux list-sessions

Accedere a una sessione precedentemente attiva:

tmux attach -t sessionname

Per oggi è tutto. Nella prossima lezione vedremo un altro pò di comandi sulle sessioni, e i comandi per la gestione delle finestre.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.